Capitolo1201011.ppt

上传人:本田雅阁 文档编号:3478482 上传时间:2019-09-01 格式:PPT 页数:27 大小:584.52KB
返回 下载 相关 举报
Capitolo1201011.ppt_第1页
第1页 / 共27页
Capitolo1201011.ppt_第2页
第2页 / 共27页
Capitolo1201011.ppt_第3页
第3页 / 共27页
Capitolo1201011.ppt_第4页
第4页 / 共27页
Capitolo1201011.ppt_第5页
第5页 / 共27页
点击查看更多>>
资源描述

《Capitolo1201011.ppt》由会员分享,可在线阅读,更多相关《Capitolo1201011.ppt(27页珍藏版)》请在三一文库上搜索。

1、Lattivit economica ed i processi decisionali,Capitolo 1 Lezioni di Economia Aziendale,2,Economia Aziendale: nozioni introduttive,Appartiene al genus delle “scienze sociali” Ha per oggetto lo studio e lelaborazione delle teorie utili per il governo delle organizzazioni nelle quali si svolge attivit e

2、conomica Assunti fondamentali per una corretta interpretazione degli studi aziendali: lattivit economica svolta dalle persone a favore delle persone luomo per soddisfare le proprie esigenze non agisce in modo isolato lappartenenza alle scienze sociali, pone lo studio del comportamento umano al centr

3、o delleconomia aziendale,3,Economia Aziendale: nozioni introduttive,Il termine azienda, nel gergo comune, viene considerato sinonimo di impresa, mentre Negli studi aziendali si definisce “azienda” qualsiasi organizzazione (o istituto) allinterno della quale si svolge unattivit economica,AZIENDA,IMPR

4、ESE,ISTITUTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE,ALTRE ORGANIZZAZIONI,4,Economia Aziendale: nozioni introduttive, opportuno definire con maggiore precisione: cosa intendiamo per soddisfacimento dei bisogni il significato di attivit economica le ipotesi in merito alle persone ed ai loro comportamenti nell

5、o svolgimento dellattivit economica,5,Il soddisfacimento dei bisogni,Bisogni delluomo,Ricerca per il loro appagamento,Impiego di risorse scarse,Attivit Economica,6,Il soddisfacimento dei bisogni,Nelle economie avanzate, la gamma dei bisogni si presenta piuttosto ampia e variegata Raramente i bisogni

6、 compaiono singolarmente Per poter comprendere le modalit attraverso le quali soddisfare i bisogni fondamentale introdurre una classificazione degli stessi: bisogni naturali e bisogni sociali bisogni primari e bisogni secondari bisogni individuali e bisogni pubblici Ogni teoria economica ha alla bas

7、e una propria teoria dei bisogni fondata su una serie di ipotesi relative ai processi di scelta,7,Il soddisfacimento dei bisogni,Teoria dei bisogni: Gerarchia dei bisogni Dinamica dei bisogni Livello di razionalit del decisore,Bisogni naturali Bisogni sociali,Bisogni individuali Bisogni pubblici,Bis

8、ogni primari Bisogni secondari,8,I beni ed il lavoro,“BENE” qualsiasi risorsa o servizio che si pu destinare, direttamente o in via mediata, al soddisfacimento di un bisogno,Beni non durevoli Beni fecondit ripetuta,Beni di consumo Beni strumentali,Beni privati Beni pubblici,Complementari fungibili,P

9、rimari Secondari,Differenziabili e non,9,I beni ed il lavoro,Negli studi economici, appare prioritaria la distinzione tra: Beni economici: i beni che sono presenti in misura scarsa rispetto alle esigenze espresse dalle persone Beni non economici: o beni liberi, quelli non soggetti al limite di scars

10、it e quindi sovrabbondanti in natura I beni sono ottenuti ed impiegati tramite il lavoro delluomo, il quale rappresenta ogni prestazione umana che implica sforzo, fatica e impegno del proprio tempo. I beni ed il lavoro rappresentano i due elementi fondamentali per il soddisfacimento dei bisogni e se

11、nza i quali non esisterebbe attivit economica,10,Lattivit economica,Lattivit economica pu essere definita in prima approssimazione come lattivit di produzione e consumo di beni economici Per comprendere limportanza dellattivit economica necessario riflettere su due aspetti: i beni economici servono

12、a soddisfare bisogni umani sia lattivit di consumo che lattivit di produzione dei beni viene svolta in prevalenza nellambito di organizzazioni (societ umane) Lo studio dellattivit economica fortemente influenzato dalle ipotesi sulla natura delle persone e il funzionamento delle societ umane,11,Latti

13、vit economica,Si sostiene che le persone non siano motivate solo da bisogni egoistici ma anche da bisogni di solidariet,Si sostiene che il comportamento delle persone sia influenzato dai gruppi nei quali le persone sono inserite,Si sostiene che le persone operino in un contesto di razionalit limitat

14、a,Quali sono i bisogni umani dai quali scaturiscono le esigenze di produzione?,Come si arriva alla decisione di consumare un dato bene economico?,La scelta di un dato bene economico per soddisfare i propri bisogni si attua con perfetta razionalit?,12,Lattivit economica,La realizzazione di unattivit

15、di produzione e consumo sottende una creazione di utilit e quindi di valore Poich le organizzazioni rappresentano societ umane sorge la necessit di decidere in che modo distribuire tale valore Lattivit di distribuzione si affianca sempre alla produzione e al consumo Per tale ragione la distribuzione

16、 della ricchezza rappresenta un elemento costitutivo dellattivit economica, insieme alle attivit di produzione e consumo Lo svolgimento di qualsiasi attivit di produzione economica richiede la disponibilit e limpiego di condizioni di produzione (o fattori produttivi),13,La produzione economica e di

17、remunerazioni,Produzione Economica (mezzo),Produzione di Remunerazioni (fine),Qualunque attivit necessaria, in via diretta o indiretta, per la produzione di beni economici Non viene realizzata solo nelle imprese, ma anche in altre organizzazioni, il fine dellimpresa Perseguita da due fondamentali ca

18、tegorie di persone nellimpresa: conferenti di capitali di rischio; prestatori di lavoro,14,La produzione economica e di remunerazioni,Attivit economica,Produzione Economica,Produzione di remunerazioni,Lavoro,Beni e altre condizioni di produzione,Persone che prestano il proprio lavoro,Persone che app

19、ortano capitale di rischio,15,La persona nellagire economico,Teoria economica Teoria dei bisogni Teoria dei bisogni Teoria dei processi decisionali Due impostazioni tra loro antitetiche: razionalit assoluta (homo oeconomicus) razionalit limitata (persona nella sua complessit ),16,Homo Oeconomicus,ll

20、 modello di razionalit assoluta si basa su una serie di assunti: la persona ha perfettamente chiaro lobiettivo da ottimizzare); ha a disposizione, immediatamente e gratuitamente, tutte le informazioni; tutte le alternative sono prontamente confrontabili la persona che decide unica e agisce in modo i

21、solato la persona sceglie sempre, in assoluto, lalternativa migliore Vantaggi: ampia diffusione in quanto si presta a immediati sviluppi attraverso modelli matematici Limiti: le ipotesi precedentemente richiamate nella realt si realizzano solo parzialmente,17,Altruismo ed opportunismo,18,Altruismo e

22、d opportunismo,Luomo, nel proprio agire economico, non spinto solo dal perseguimento di un interesse materiale personale Il benessere delluomo spesso maggiore quando condiviso, quando cio anche gli altri stanno bene Scartare a priori la possibilit che luomo possa adottare comportamenti anche altruis

23、tici costituisca una grave limitazione nellinterpretazione dei fenomeni sociali ed economici: Esistenza di istituti nonprofit Utilit che deriva dal benessere generato a terzi,19,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theory,Esiste una relazione fra le scelte delle persone e le c

24、onseguenze che esse generano in termini di felicit, piacere e benessere (conseguenze edoniche) I ricordi di unesperienza edonica divergono dalla reale esperienza passata, fornendo uninformazione falsa a chi deve decidere Anche nelle scelte di natura economica, si possono presentare fenomeni analoghi

25、. Ci dipende, tra gli altri, da tre aspetti: distorsioni nella razionalit della scelta (bias) lavversione alle perdite nelle scelte delle persone effetto framing,20,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theory,21,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theor

26、y,Distorsioni nella razionalit della scelta: Euristica della Disponibilit Aggiustamento e ancoraggio,22,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theory,Lavversione alle perdite,23,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theory,Lesito di questi esperimenti ha po

27、rtato alla seguente distribuzione delle scelte allinterno di un gruppo di 150 persone: Prima decisione: A) 84%; B)16% Seconda decisione: C) 13%; D) 87% Poich agli intervistati fu chiesto di scegliere per entrambe le decisioni, la combinazione di risposte che ottenne il maggior numero di consensi fu

28、A-D, scelta congiuntamente dal 73% dei partecipanti, mentre la combinazione meno gradita fu B-C che ottenne solamente il 3% dei consensi,24,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theory,Leffetto framing,25,I limiti nella elaborazione delle informazioni: la prospect theory,26,I processi decisionali individuali in condizioni di razionalit limitata,Processo decisionale: sequenziale iterativo,Capitale personale Capitale sociale,Soluzione soddisfacente,27,I processi decisionali collettivi in condizioni di razionalit limitata,Il “Garbage Can Model”,

展开阅读全文
相关资源
猜你喜欢
相关搜索

当前位置:首页 > 其他


经营许可证编号:宁ICP备18001539号-1